Header

Search

Week-end di chiusura

Nel terzo e ultimo week-end di lavoro, il 29 e 30 marzo 2025, l’Assemblea Cittadina ha discusso, votato e approvato le sue dieci proposte di riforma sulla promozione della salute e la prevenzione, nonché adottato il rapporto finale (PDF, 6 MB). L’evento si è svolto il sabato a Palazzo federale e la domenica al PROGR di Berna.

Giorno 1: Dibattito nella Sala del Consiglio nazionale
Sabato l’Assemblea Cittadina si è riunita nella Sala del Consiglio nazionale di Palazzo federale – un’esperienza particolare e significativa per molte persone partecipanti. Lì, dove abitualmente si tengono le sedute dei parlamentari, hanno dibattuto le persone dell’Assemblea Cittadina. Un momento forte è stata la sessione di dibattito: le persone partecipanti hanno presentato di persona i propri argomenti dal podio, davanti alla plenaria – un’occasione che molte hanno vissuto come emozionante e valorizzante. È stato il caso anche di Martin Schwendimann, di Rheinfelden: «Essere oggi a Palazzo federale è un’esperienza particolare – è la mia prima visita qui. Dibattere nella Sala del Consiglio nazionale e prendere la parola al podio è stato unico. Ho colto l’occasione per esprimere la mia opinione sulle proposte di riforma.»

In precedenza, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha rivolto un saluto all’Assemblea Cittadina. Ha riconosciuto l’impegno delle persone partecipanti e ha augurato loro pieno successo per le discussioni finali: «È fondamentale che chi si è dedicato per mesi a un tema riceva anche il riconoscimento della politica. L’impegno oggi non è più scontato – è quindi tanto più prezioso che delle persone, in questo periodo difficile, si occupino di prevenzione e promozione della salute.»

 

  • Fotografin: Caroline Krajcir, Zürich

Giorno 2: Votazioni e rapporto finale
Domenica l’Assemblea Cittadina si è riunita al PROGR per la seconda parte del week-end. Qui si sono svolte le votazioni finali sulle proposte di riforma, alle quali hanno preso parte 80 persone dell’Assemblea Cittadina. Le decisioni sono state prese in formato digitale con le opzioni sì, no o astensione. Subito dopo, le persone partecipanti hanno valutato quali argomentazioni fossero state particolarmente determinanti per la loro scelta. Queste valutazioni sono confluite nei risultati presentati graficamente nel rapporto.

Successivamente, le persone partecipanti hanno stabilito le priorità tra tutte le proposte approvate, prima che venisse adottato il rapporto finale (PDF, 6 MB). Questo documenta i risultati e lo svolgimento dell’intero processo dell’Assemblea Cittadina.

Visita dell’Ufficio federale della sanità pubblica
In chiusura, l’Assemblea Cittadina ha accolto Anne Lévy, direttrice dell’Ufficio federale della sanità pubblica. In un dialogo aperto ha preso posizione sui risultati dell’Assemblea Cittadina, collocandoli nel contesto della politica sanitaria attuale. Si è detta impressionata dal metodo adottato e dalla qualità dei dibattiti: «Sono colpita – non solo dalla qualità delle proposte, ma soprattutto dalla profondità e dalla chiarezza delle discussioni. Gli argomenti a favore e contro sono stati presentati in modo articolato e chiaro.»

E come si prosegue?
A metà aprile i risultati dell’Assemblea Cittadina sono stati presentati per la prima volta in una conferenza stampa. Il 20 maggio si è tenuta la cerimonia di chiusura dell’Assemblea Cittadina. In quell’occasione il rapporto finale (PDF, 6 MB) è stato consegnato alla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider e un panel politico ha discusso le proposte di riforma, collocandole nel contesto politico.

Saluto della presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker

Benvenuto e scambio con Anne Lévy, direttrice dell’Ufficio federale della sanità pubblica